Patria

Il Segnalibro: la Patria di Fernando Aramburu

Il primo libro di cui vorrei parlarvi in questo nuovo anno è Patria, di Fernando Aramburu, appena terminato.

Sono stata invogliata alla lettura di questo libro da diversi giudizi positivi e da ciò che ne ha scritto il Premio Nobel peruviano Mario Vargas Llosa, riportato sulla copertina del romanzo: “Da molto tempo non leggevo un romanzo così persuasivo, commovente e così brillantemente concepito.”

Cosa su cui mi sono trovata perfettamente d’accordo. Ma procediamo con ordine, di cosa tratta questo romanzo?

È la storia di due famiglie che vivono nei Paesi Baschi, in cui il capofamiglia di una verrà ucciso in un attentato dell’ ETA, nelle cui fila milita il primogenito dell’altra. Due famiglie che erano molto amiche e che vengono distrutte dalla tragedia. Da quel momento niente sarà più come prima.

Il tutto è raccontato sotto ogni aspetto: emotivo, familiare, sociale, un affresco di un periodo decisivo della storia del popolo basco, carico di pathos, di poesia, di vita quotidiana e di grandi eventi.

Non c’è giudizio politico né pregiudizio da parte dell’autore; Aramburu si pone quasi come uno spettatore e lascia raccontare le vite dei suoi personaggi da essi stessi. Questa intensa storia famigliare viene narrata, attraverso brevi paragrafi (cosa che facilita anche la lettura), incentrati sui protagonisti che la animano. Sette, in tutto: in una famiglia c’è il Txato, che perderà la vita nell’attentato, la moglie Bittori, i figli Xavier e Nerea, nell’altra troviamo Joxian e la moglie Miren insieme ai figli Joxe Mari, affiliato all’ETA, Arantxa e Gorka. Ognuno con le proprie caratteristiche, così credibile, così ben caratterizzato che sembra di essere cresciuti in queste due famiglie. Riusciamo a comprendere come possa essere cresciuto il fanatismo in Joxe Mari e a capire le difficoltà di Xavier e Nerea  sul superamento del loro lutto.

Le figure femminili sono quelle che più ho apprezzato: sono loro che hanno il ruolo da protagoniste e che segnano, nel bene e nel male, l’evolversi

dei fatti. Sono entrambe, innanzitutto, donne tutte di un pezzo, forti, autoritarie, accomunate, anche se in maniera diversa, dal dolore e dalla tragedia, donne che non piangono, ruvide, poco inclini ai sentimentalismi. Ciò non vuol dire che non siano attraversate da grandi emozioni, solo non sono propense a mostrarle davanti agli altri. Sono donne che non si lasciano piegare dalle avversità, neanche l’assassinio del marito per Bittori o l’incarcerazione del figlio per quanto riguarda Miren. Al contrario: proprio questi eventi dolorosi diventano un motivo per vivere, per darsi coraggio, per lottare.

Miren più dell’altra per me è stato il personaggio più difficile da comprendere, con cui mi sono arrabbiata per quasi tutta la narrazione ma che mi ha fatto molto riflettere.

Se cerchiamo una figura di donna più equilibrata, più dolce e tenera ma non per questo meno combattiva e determinata, la troviamo in Arantxa, figlia di Miren, colpita in età adulta da un ictus che la riduce su una sedia a rotelle, senza poter parlare, quasi paralizzata ma ancora aggrappata ad una gran voglia di vivere. Impossibile non amare il suo personaggio.

C’è una frase che vorrei riportare:

Chiedere perdono richiede più coraggio che sparare, che azionare una bomba. Quelle sono cose che possono fare tutti. Basta essere giovane, ingenuo e avere il sangue caldo.

Già, chiedere perdono , non è facile, soprattutto quando si raggiunge, dopo anni di riflessione, l’amara consapevolezza di avere commesso tragici errori, irreparabili. Qui non si parla di vincitori e di vinti ma di umanità e coscienza.

Aramburu descrive perfettamente il dramma che unisce e separa queste due famiglie soffermandosi sul dolore dei sopravvissuti, su come la loro vita cambi, sulle loro diverse reazioni e lo fa con equilibrio e pacatezza, denunciando, attraverso i suoi personaggi, l’inganno di ideologie che diffondono l’odio e la violenza, non risparmiando, tuttavia, pagine di denuncia contro le vergognose torture alle quali lo Stato democratico sottopone i sospetti.

E lo fa con grande abilità, trasportandoci direttamente nella sua storia. Presa dalla lettura, mi è sembrato proprio di trovarmi lì, in Euskadi, anche grazie ai termini in lingua basca che si trovano nel racconto (utile il piccolo glossario che si trova nelle ultime pagine). La storia la vivrete, non la leggerete e basta. Continui salti temporali che invece di confonderci ci rende ancora più appassionante e irrinunciabile scoprire cosa ne sarà dei personaggi dopo la tragedia.

Un capolavoro, premiato con lo Strega Europeo nel 2018, che consiglio a tutti.

Eleonora Ortolani